Chiacchiere di carnevale, la taverna del viandante

Le chiacchiere di carnevale sono dei dolci altrettanto gustosi, simili nel sapore alle castagnole e ugualmente facile da fare.

La preparazione non richiede molto tempo o impegno, naturalmente come quasi tutte le ricette ognuno ha la propria.

Ricetta

Ingredienti

  • 350 gr di farina 00
  • 3 uova medie
  • 50 gr di zucchero semolato
  • la buccia grattugiata di un limone edibile
  • un cucchiaio di olio di semi
  • un cucchiaio di succo di limone
  • una fialetta di 2 ml di rum per dolci
  • un pizzico di sale
  • olio di semi q.b. per la frittura delle chiacchiere.
  • zucchero a velo per spolverare le chiacchiere.

PROCEDIMENTO;

Disporre 300 gr farina a fontana sulla spianatoia, i 50 gr restanti vi occorreranno per aggiungerla all’impasto qualora fosse necessario e per la stesura della sfoglia  .

Al centro mettere lo zucchero, le uova, la buccia di limone, il cucchiaio di olio, il cucchiaio di succo di limone, e i due ml di rum, infine il sale.

Impastare aggiungendo un po’ per volta il resto della farina, fino a ottenere una pasta liscia, morbida ed elastica.

Quindi ricavare dall’impasto una sfoglia sottile.

Dividere la sfoglia in tre parti uguali e disporre le tre parti  una ad una sull’altra e stendere nuovamente la sfoglia.

Ricavare una sfoglia di 1-2 mm e tagliarla con una rotella tagliapasta in piccoli straccetti grandi e dalla forma che si preferiscono .

Porre una padella con olio a fuoco basso e procedere alla frittura delle chiacchiere, friggere un po’ per volta stando attenti che non si brucino.

Le chiacchiere hanno una cottura di circa 5 minuti, ma saranno pronte quando avranno un colore giallo/marroncino.

Una volta pronte porle su carta da cucina per eliminare l’olio di frittura, poi passarle nello zucchero a velo o spolverarle.

Queste chiacchiere di carnevale che vedete nella foto sono il risultato di questa ricetta.

Perché siano molto friabile hanno bisogno di una doratura leggermente più scura e saranno perfette.

Coloro che li hanno gustati sono rimasti soddisfatti,

Di fatto, io queste poi li ho trasferite per 3 minuti nel forno a 250°, successivamente lasciandole con forno aperto per permettere una migliore asciugatura.

Anche se non è indispensabile, sarà sufficiente farle dorare ancora un pochino quando si friggono.

Come sempre spero che questa ricetta vi piaccia.

Oppure potete provare quest’altra ricetta;

  • 300 gr di farina 00
  • 50 gr di zucchero
  • 2 uova
  • 50 ml di latte intero
  • 35 gr di burro sciolto
  • 1 cucchiaio di rum
  • la buccia grattugiata di un limone edibile
  • un pizzico di sale
  • zucchero a velo vanigliato per spolverare le chiacchiere
  • olio di semi per la frittura delle chiacchiere

Ed il risultato sarà questo

Alla prossima!

Se volete potete visitare anche quest’altra ricetta Qui 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: