Zuppa di cavolo nero | Ricetta ‘La Taverna del Viandante’

Comincia il periodo fresco, quindi troviamo le verdure come il cavolo nero a foglie lunghe, anche se come si sa, questa verdura è più buona quando ha preso i primi freddi invernali, ma possiamo già gustarlo nelle zuppe; è ottimo.

Ricetta:

[Ingredienti; Per 4 persone]

  • 1 ) 600 gr di cavolo nero
  • 2 ) 175 gr di fagioli cannellini
  • 3 ) 150 gr di patate
  • 4 ) 50 gr di carote
  • 5) uno scalogno
  • 6) un pezzetto di sedano
  • 7) uno spicchio d’aglio
  • 8) due cucchiai di passata di pomodoro
  • 8) tre cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • sale q.b.

Preparazione;

Come prima cosa, la sera, sciacquare i fagioli e porli in una pentola con abbondante acqua e lasciare cosi fino al giorno dopo. Poi sciacquare nuovamente e cambiare l’acqua, porre quindi in un litro (o un litro e 200 ml) di acqua, per la cottura dei fagioli, e cuocere per due ore a fuoco lento con il coperchio, con una foglia di alloro, aglio e sedano.

N. b: Non dimenticare di eliminare utilizzando un mestolo forato, la schiuma che si forma e sale a galla all’inizio della cottura dei fagioli, e di togliere la foglia di alloro e sedano a fine cottura.

Dopo un’ora di cottura dei fagioli pulite il cavolo nero privandolo delle coste e da eventuali foglie ingiallite, dure o non utilizzabili, quindi lavare accuratamente e tenere da parte, occupatevi poi del resto degli ingredienti sbucciando e lavando quelli che ne hanno bisogno, tagliare a cubetti, le patate, tritare invece carota e scalogno.

A questo punto porre una pentola capiente sul fuoco con olio, lasciare che riscaldi poi aggiungere lo scalogno tritato, patate, carote, e mescolate per far insaporire il tutto, a questo punto saranno pronti anche i fagioli togliere una parte servendosi di una schiumarola e integrate all’insieme, inserire anche la passata di pomodoro mescolare nuovamente e questo punto unite il cavolo nero, mescolate fino a lasciare appassire. Dopo circa 10 minuti inserite tutta l’acqua di cottura dei fagioli, frullare invece i fagioli rimasti nella pentola ed inserire la purea ottenuta alla zuppa, coprite con il coperchio e lasciate cuocere per circa 20/ 25 minuti.

Trascorso il tempo di cottura la zuppa di cavolo nero è pronta da servire, si può gustare con dei crostini di pane casereccio o semplicemente senza (nella mia famiglia alcuni la preferiscono con altri senza), ad ogni modo servite subito, in modo che il cavolo nero non perda il suo colore verde smeraldo, altrimenti vi diverrà scuro (così come è accaduto a me).

Chi vuole può aggiungere anche del peperoncino piccante, nonostante sia ottima anche senza, oppure potete utilizzare i fagioli già pronti, ma per una zuppa super gustosa è preferibile usare i prodotti freschi, anche se questo richiede più tempo.

Oppure questa zuppa si può preparare con i fagioli rossi vellutina, ottima anche in questa versione.

Come sempre spero che questa ricetta sia di vostro gradimento e Se desiderate, visitate anche quest’altra ricetta: Qui.

Oppure lasciate un commento o in alternativa un semplice saluto, sarà molto gradito!

Alla prossima ricetta!

PENSIERO DEL GIORNO :

” Il fatto che l’uomo sappia distinguere il giusto dallo sbagliato prova la sua superiorità intellettuale sulle altre creature; ma il fatto che egli possa agire in modo sbagliato prova la sua inferiorità a qualsiasi creatura che non può farlo”

-Mark Twain –