Contenuto
Chiacchiere o bugie, o chiamati con tanti altri nomi regionali, sono dei dolcetti italiani che si preparano nel periodo di carnevale. Sono facili da preparare e buonissime.
Ricetta;
Ingredienti:
- 325 gr di farina tipo 0
- 2 uova
- 40 zucchero
- 60 di latte
- 30 gr di burro
- buccia grattugiata di una arancia edibile
- 3 cucchiai di rum
- un pizzico di sale
- olio di semi per la frittura q.b.
- zucchero a velo vanigliato
- farina q. b. per stendere l’impasto
Preparazione:
Porre la farina in una ciotola, aggiungere lo zucchero e mescolare. Integrare il burro a temperatura ambiente e lavorare con le mani, dopodiché inserire le uova continuando a lavorare l’impasto. Successivamente integrare il latte, il rum, la buccia di arancia (io ho messo la buccia di arancia a pezzetti non grattugiata ma come descritto nella ricetta va grattugiata) e infine il sale. Lavorate fino ad ottenere un impasto molto liscio e morbido, poi formate una palla. Una volta fatto ciò, coprite con la pellicola e lasciate riposare per almeno mezz’ora.

Trascorso il tempo, trasferire l’impasto su di un piano di lavoro e stendere con il matterello fin quando non diventa trasparente (io ho usato i pezzetti di buccia di arancia come punto di riferimento per l’assottigliamento dell’impasto).

Dividere in strisce con la rotella taglia pasta e dare forma delle dimensioni desiderate.

A lavoro finito, porre sul fuoco la padella con olio e friggere un po’ per volta le chiacchiere. Quando sono ben dorate, togliere con la schiumarola e porle su carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso. Infine, quando saranno tutte pronte, sistemare sul piatto da portata e spolverare con lo zucchero a velo. Non rimane che gustare queste buonissime chiacchiere, così buone che finiscono subito.

come potete vedere sono belle e buone. Ho già condiviso questa ricetta ma le prime sono senza burro e latte, perciò questa ricetta cambia un pochino e forse è migliore ma è questioni di gusto. Come sempre spero che questa ricetta vi piaccia.
Se volete lasciare un commento oppure un salutino sarà molto gradito e se vi fa piacere visitate quest’altra ricetta Qui.
Pensiero del giorno;
Il fiume è come il tempo: non torna mai indietro.
Alla prossima!