Riso alla cantonese | Ricetta ‘La Taverna del viandante’

Riso alla cantonese: tra le ricette dei risi cinesi fritti, questa è la più conosciuta; ne esistono molte varianti, si potrebbe anche dire che ognuno ha la propria ricetta, ciò che è certo è che un piatto molto conosciuto e difatti lo servono in quasi tutti i ristoranti del Mondo.

Un primo piatto di origine cinese molto saporito, si tratta di un riso cucinato al salto, cioè una volta cotto il riso, si passa poi in padella e si uniscono infine gli altri ingredienti.

RICETTA;

INGREDIENTI;

[per una persona o due]

N.B: La quantità che otterrete con questa ricetta, è questa nella foto[in alto].

  • 100 gr di riso
  • 1 uovo
  • 60 gr di piselli
  • 30 gr di prosciutto cotto a dadini (facoltativo)
  • 1 cipollotto fresco con il gambo/alternativa cipolla tritata = a 25 gr
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • un pizzico di sale
  • un pizzico di pepe nero macinato
  • un pugnetto di erba cipollina tritata.
  • un pizzico di curry
  • 2 cucchiaini di salsa di soia
  • un pizzico di zenzero grattugiato (facoltativo)

PREPARAZIONE;

1)cuocere il riso alla orientale come da ricetta QUI; io lo consiglio in quanto la cottura è giusta per questa ricetta.

N.B.: Naturalmente 100 riso = a 150 ml d’acqua e un pizzico di sale grosso, in alternativa cuocere come da abitudine.

2) preparare una frittata d’uovo senza farla dorare, poi tagliuzzare a pezzetti e tenere da parte

3) porre una padella sul fuoco con l’olio e far un soffritto di cipollotto tritato, unire i piselli, e lasciar cuocere per altri 5 minuti mescolando.

5) trascorsi i 5 minuti, unire il riso nel soffritto rimestando per circa 3 minuti.

Trascorsi i 3 minuti integrare anche i pezzetti di frittata, il prosciutto, curry, pepe, erba cipollina tritata , salsa di soia (assaggiate così che non sia troppo sapido), una volta ben mescolato il vostro riso alla cantonese è pronto!

Ebbene il nostro riso alla cantonese è pronto da gustare!

Alcuni per questa ricetta consigliano il riso basmati e di lasciar raffreddare il riso ma, per esperienza, non cambia molto nel gusto se ben preparato.

Io l’ho provato senza prosciutto, ed era ugualmente molto buono.

Come sempre spero che questa ricetta sia stata di vostro gradimento.

Se volete visitate quest’altra ricetta QUI

Alla prossima!☺