Contenuto
Quest’oggi per gli appassionati delle piante parliamo della Sansevieria, la più conosciuta è la Sansevieria Trifasciata Variegata, ma è una pianta succulenta che vanta circa 130 specie e molte altre sottospecie; le sue foglie sono dritte e lanceolate con striature di forma quasi zebrino o serpentino, nel suo ambiente naturale può raggiungere i 90 cm di altezza, di origine Africana ma coltivata quasi in ogni dove, si adatta bene all’ambiente di casa poiché molto resistente.
Sopporta bene la mancanza di luce e la siccità, quindi la mancanza d’acqua, poiché le sue foglie ne trattengono molta ed i suoi fiori hanno un profumo gradevole. Se fecondati producono frutti sferici e ruvidi di colore rosso, una volta secchi diventano marroni e possono essere usati per riprodurre nuove piante; basta una sola foglia per riprodurre una nuova pianta, oppure prelevare e dividere una piccola parte di quelle con già radici.
Annaffiatura: Come già detto la Sansevieria ha bisogno di davvero poca acqua, il consiglio quindi è di annaffiare due volte al mese in primavera ed in estate, e una volta al mese in autunno ed in inverno. Bisogna sempre prestare attenzione però a vedere che il terreno non sia troppo bagnato, altrimenti si rischia le radici marciscano.
Non ha bisogno di altre particolare cure. Questa che potete vedere in foto, mi è stata donata l’inverno scorso, contava 4 foglie totali, ad oggi si è moltiplicata ed infoltita.
Il suo uso è prettamente ornamentale, utilizzata come purificatrice dell’ambiente. Vi sorprenderà sapere in alcuni luoghi, questa pianta, viene considerata infestante.
Curiosità: Si dice in tempi antichi facesse parte di diverse culture Africane che la utilizzavano come rimedio per i problemi gastrici ed infezione dell’udito, inoltre per la sua fibra vegetale molto resistente, veniva sfruttata anche per fabbricare corde per gli archi da caccia.
Alla sansevieria si attribuiscono proprietà magiche, si suppone infatti attragga buona sorte e fortuna nella famiglia, qualunque sia la verità, tenendola in casa possiamo solo che giovarne, anche solo per abbellire l’ambiente.
Se vi fa piacere visitate anche questa pianta QUI
Come sempre spero che questo argomento sia stato di vostro gradimento, se volete lasciate un commento o anche un semplice saluto.
Alla prossima!!☺♥