Contenuto
ChatGPT, Claude o Gemini? Come scegliere il miglior assistente AI (anche a pagamento)
ChatGPT, Claude o Gemini? Come scegliere il miglior assistente AI a pagamento
Nel panorama dell’intelligenza artificiale, la scelta di un abbonamento a un chatbot può sembrare complessa. Ogni strumento offre funzionalità uniche e ha i suoi punti di forza e debolezza. Questo articolo analizza i tre principali contendenti — ChatGPT, Claude e Gemini — per aiutarti a capire quale si adatta meglio alle tue esigenze.

ChatGPT: Lo “strumento universale”
ChatGPT si distingue per la sua versatilità. È un vero e proprio “coltellino svizzero” che integra diverse funzionalità in un unico abbonamento. I suoi punti di forza includono:
- GPTs: Una funzionalità unica che ti permette di creare versioni personalizzate del chatbot per compiti specifici.
- Generazione di immagini e video: L’integrazione con DALL-E e Sora lo rende eccellente per chi ha bisogno di creare contenuti visivi.
- Gestione file: È il migliore per lavorare con documenti come PDF e CSV.
Tuttavia, ha anche degli svantaggi, come la finestra di contesto più piccola e un’interfaccia utente che può risultare confusa.
Pro:
- Funzionalità uniche come i “GPTs” per creare chatbot specifici .
- Uno strumento “all-in-one” che integra DALL-E per le immagini e Sora per i video.
- Eccellente nella gestione di file e immagini (PDF, CSV, riconoscimento immagini).
- Ottimi risultati per la stesura di report e ricerche approfondite.
- La migliore funzionalità vocale sul mercato.
- Qualità migliorata nella generazione di immagini con DALL-E.
Contro:
- Ha la finestra di contesto più piccola.
- L’abbonamento Plus ha alcune limitazioni.
- L’interfaccia può risultare confusa per gli utenti meno esperti.
- La qualità del testo è considerata inferiore rispetto ad altri modelli.
- Il costo della versione Plus è di €23 al mese.
Claude: Il “Maestro della parola e del codice”
Claude si posiziona come il migliore per chi lavora principalmente con il testo e il codice. Se la scrittura è il tuo mestiere, Claude è la scelta giusta. I suoi punti di forza includono:
- Qualità del testo: È considerato imbattibile per la produzione di testi, gestendo al meglio le sfumature della lingua.
- Scrittura di codice: È il preferito dagli sviluppatori per la sua efficacia nella creazione di codice.
- Gestione progetti: Offre funzionalità avanzate per organizzare il lavoro e separare diversi stili di scrittura.
I suoi limiti principali sono la mancanza di generazione di immagini e video e una ricerca approfondita meno performante rispetto ai concorrenti. È anche il più economico dei tre.
Pro:
- Il migliore per la scrittura di codice.
- Permette di creare “artefatti” e web app.
- Offre integrazioni native con servizi come Notion e Asana.
- Ritenuto imbattibile per la produzione di testi.
- Ha le migliori funzionalità per la gestione di progetti e stili di scrittura.
- È il più economico, con l’abbonamento intermedio a circa €15 al mese.
Contro:
- Non genera immagini o video.
- Offre meno opzioni per la gestione della privacy.
- La sua multimodalità è inferiore a quella dei concorrenti.
- La ricerca approfondita è meno performante .
Gemini: L’analista con l’ecosistema Google
Gemini si integra perfettamente con l’universo Google. Se usi già strumenti come Google Workspace o YouTube, questo è il tuo alleato ideale. Tra i suoi vantaggi:
- Finestra di contesto ampia: Ideale per analizzare documenti e file molto lunghi.
- Integrazione Google: Si collega a servizi come Google Maps e YouTube, permettendoti di analizzare video tramite URL.
- Ricerca approfondita: Pur non essendo il migliore nella stesura finale di report, eccelle nel reperire una vasta quantità di fonti.
- Verifica delle informazioni: La funzione “Verifica su Google” aiuta a contrastare le risposte imprecise, le cosiddette “allucinazioni”.
Di contro, le risposte nelle chat normali sono spesso troppo prolisse e tende a produrre più “allucinazioni” rispetto agli altri.
Pro:
- Ha la finestra di contesto più ampia.
- Si integra nativamente con l’ecosistema Google (Workspace, Maps, YouTube).
- Può analizzare video di YouTube tramite URL.
- Offre una grande quantità e qualità di fonti per la ricerca.
- Include la possibilità di generare video con Veo.
- Il pulsante “Verifica su Google” aiuta a combattere le “allucinazioni”.
Contro:
- Le sue “gemme” non sono all’altezza dei competitor.
- Offre poche impostazioni per la privacy.
- Le risposte nelle chat sono spesso troppo lunghe.
- Tende a produrre più “allucinazioni”.
- Il costo della versione Pro è di €22 al mese.
Infine dunque, quale scegliere?
- Scegli ChatGPT se cerchi uno strumento versatile per la generazione di immagini e video e per gestire i file. Se si cerca uno strumento all-in-one, si lavora con la generazione di immagini o si ha bisogno dei GPTs
- Scegli Claude se il tuo lavoro si concentra sulla scrittura di testi e codice, e cerchi uno strumento economico e preciso.
- Scegli Gemini se sei profondamente integrato nell’ecosistema Google e hai bisogno di analizzare documenti lunghi o fare ricerche approfondite.
In conclusione, la scelta dipende dalle tue priorità. Se il budget non è un problema, la soluzione migliore potrebbe essere quella di sottoscrivere più abbonamenti per sfruttare i punti di forza di ogni chatbot.


