Contenuto
Fusilli con peperoni e pinoli
Fusilli con peperoni e pinoli, ricetta semplice, fresca e gustosa: con il caldo non sempre si desidera mangiare, ma se si prepara in anticipo, il pranzo sarà gradevole e quest’oggi vi propongo questo buon primo.
Ricetta; per 6 persone
Ingredienti;
- un peperone grande giallo
- un peperone grande rosso
- 100 gr di pinoli
- 2 melanzane medie
- un ciuffo di prezzemolo
- pepe nero macinato q.b.
- un cucchiaino di sale fino
- olio di oliva q.b.
- 500 gr di fusilli
Procedimento
Lavare accuratamente il prezzemolo, i peperoni e le melanzane. Porre la bistecchiera sul fuoco e arrostire i peperoni.
Nel mentre, tagliare a cubetti le melanzane e metterle in una ciotola con il sale per circa un’ora.
Intanto i peperoni saranno pronti, chiuderli dentro un contenitore di acciaio coperto, lasciare raffreddare poi sbucciare e togliere il picciolo e i semi,
e tagliare a quadretti e porre in una insalatiera molto capiente.
Nel frattempo le melanzane avranno spurgato. Sciacquare e strizzare bene, di modo che rilascino il sale e l’acqua in eccesso.
Porre una padella con olio sul fuoco e friggere le melanzane, ed aggiungere ai peperoni.
A questo punto porre una padella sul fuoco e tostare i pinoli per circa 3 minuti, ma regolatevi voi, saranno pronti quando li vedrete dorati.
Quindi integrate alle melanzane e peperoni, aggiungete il prezzemolo tritato, il pepe nero macinato, ed il cucchiaino di sale.
In fine un abbondante filo d’olio di oliva, mescolare e lasciare insaporire.
Ora porre la pentola con l’acqua sul fuoco e cuocere i fusilli per il tempo necessario e quando saranno cotti
scolare e versare nella insalatiera contenete il condimento.
Fatto ciò, mescolare bene per far insaporire i fusilli, si presenteranno più o meno così! 🙂
Adesso non resta che servire questo buonissimo primo piatto di fusilli con peperoni e pinoli davvero ottimo.
Questo piatto si può servire subito o dopo, resta comunque fantastico.
Bene, come sempre spero che questa ricetta vi piaccia, certo, richiede un pochino di impegno ma ne vale la pena!
Se preferite potete provare anche questa altra variante: è un piatto ottimo anche con i fusilli integrali, fatto nella stessa identica maniera, ma anziché 100 gr di pinoli, dividere tra 50 gr di pinoli e 50 gr di pistacchi e un minimo di pepe nero (preferibilmente di quello intero).
Se volete visitate anche quest’altra ricetta: Qui!
Commenti e consigli saranno molto graditi, alla prossima! 😎