Pastiera Napoletana -La taverna del viandante

Pastiera Napoletana: questo dolce è un classico della cucina napoletana a Pasqua.

Molto facile da preparare, con ingredienti come uova, ricotta e grano. Essi sono i principali ingredienti per la preparazione di questo squisito dolce!

Ma è questioni di gusti.

In famiglia però, la si gradisce molto semplice —ma buona—, ed oggi voglio condividere con voi tutti questa ricetta.

Ricetta: per due pastiere

Ingredienti; 

Per la pasta frolla;

  • 1 kg di farina 00
  • 6 uova intere
  • 400 g di burro solido
  • 400 g di zucchero semolato
  • la buccia di due arance grandi edibile

Per la crema del ripieno; delle due pastiere;

  • 700 g di ricotta di mucca
  • 6 uova intere + 3 rossi
  • 680 g di grano cotto per pastiera
  • la buccia grattugiata di due limoni edibile
  • un baccello di vaniglia o una bustina di vanillina
  • 300 ml di latte intero
  • 450 g di zucchero semolato
  • una noce di burro

Preparazione;

Porre un tegame sul fuoco con i 300 gr di latte, versare i 680 g di grano cotto per pastiere e aggiungere una noce di burro ed il baccello di vaniglia.

Far bollire mescolando con un cucchiaio di legno per circa dieci minuti, quindi togliere dal fuoco e lasciare raffreddare.

Nel frattempo;

Preparare la pasta frolla con il kilo di farina e tutti gli altri ingredienti, ma, se volete dimezzare le porzioni e preparare in due volte, altrimenti risulta molto faticoso.

Fate in questo modo;

Porre 500 gr di farina sul piano di lavoro con 3 uova, 200 gr di  zucchero, 200 gr di burro, la buccia di una arancia.

Impastare energicamente senza lavorare troppo l’impasto comunque voi decidiate il procedimento non cambia.

Ora con l’impasto formare una palla, porre in frigorifero avvolta nella pellicola per alimenti.

Successivamente, togliere il baccello di vaniglia, dal latte con il grano bollito prima.

Ora che è freddo, aggiungette le 6 uova + 3 rossi, la buccia dei due limoni grattugiata, i 700 gr di ricotta i 450 gr di zucchero

Frullate il tutto, ottenendo così la crema per il ripieno.

DA RICORDARE: se avete deciso di lavorare dividendo in due volte.

Questa è la pasta frolla solo per una pastiera.

Per la seconda pastiera bisogna fare una seconda pasta frolla con gli ingredienti rimasti della divisione.

—E SEGUIRE LO STESSO PROCEDIMENTO—

Ora tirare fuori del frigorifero la pasta frolla

Dividere in due parti uguali, e stenderla e rivestire la teglia.

Aiutandosi col matterello alzare la pasta in questo modo â–¼

Avvolgere  intorno al matterello infarinato e porre la pasta sulla teglia srotolando lentamente.

Poi sollevare un po’ la pasta attorno alla circonferenza e fare aderire bene sul fondo della teglia.

Dopodiché fare rotolare il matterello sopra la teglia in modo da eliminare la pasta in eccesso.

Ora con i rebbi di una forchetta fare dei fori sul fondo per far fuoriuscire l’aria, così che non formi bolle durante la cottura.

Adesso riempire, usando un mestolo da cucina versare dentro sei o  sette mestoli pieni di crema.

Stendere nuovamente il resto della pasta frolla e posizionare la copertura sopra.

Nello stesso modo di prima, usando il matterello.

Fare scorrere nuovamente il matterello sopra la teglia per togliere  la pasta in eccedenza e livellare la circonferenza.

Una volta livellata, alzare leggermente i lembi della circonferenza della copertura della pasta.

E con le punte delle dite bagnate con acqua, inumidire leggermente un po’ per volta tutto, perché i due lembi aderiscano bene.

Stendere la pasta avanzata e fare delle striscioline con la rotella tagliapasta, per decorare la Pastiera Napoletana.

In questo modo, forare con i rebbi della forchetta per far fuoruscire l’aria contenuta in essa:

Ora infornare a 170°  e non appena diventa bionda spegnere il forno e lasciare per circa un’ora che asciughi con la porta semi aperta.

Poi spolverare con lo zucchero a velo vanigliato.

Così;

Come vedete la ricetta è per due Pastiere Napoletane come queste di 28 cm l’una.

Per fare una sola è sufficiente e necessario dimezzare le dosi.

Come già fatto prima, per la pasta frolla.

Il risultato di questa ricetta potete vederlo nella foto qui sotto. â–¼

Questa ricetta piace a tutti coloro che l’hanno mangiata!

Di fatto nessuno ha resistito, ecco la prova: sono ancora calde e una sta già così

Oppure con questa  ricetta si possono preparare due pastiere nel modo classico, così

Come sempre spero che questa ricetta vi sia piaciuta!

Alla prossima.

Visitate la ricetta precedente

Oppure quest’altra ricetta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: