Contenuto
Spaghetti e vongole veraci, oggi prepariamo un classico della cucina Napoletana. Di questo piatto esistono più versioni ma oggi cuciniamo il piatto più tradizionale per eccellenza.
Ricetta:
- un kg di vongole veraci
- 400 gr di pomodorini ciliegini
- 75 ml di olio extravergine di oliva
- 2 spicchi di aglio
- un ciuffo di prezzemolo
- un peperoncino piccante
- un pizzico di pepe nero macinato
- sale quanto q.b.
- 750 gr di spaghetti.
Prima di tutto porre le vongole a spurgare come vedete nella foto sottostante;
Collocare in una ciotola capiente un colapasta, versare le vongole sul colapasta e aggiungere un cucchiaio e mezzo di sale grosso;
Porre nel frigorifero e lasciarle così per circa due/tre ore, trascorso il tempo sciacquare bene sotto acqua corrente
e lasciare sgocciolare l’acqua in eccesso.
Ora porre una pentola sul fuoco e versare le vongole accuratamente lavate, poi coprire col coperchio;
lasciare che le vongole si schiudano, saranno pronte dopo circa 4 minuti, in questo modo eviteremo di sciupare il tutto
se vi dovessero essere vongole chiuse col fango dentro.
Nel frattempo lavare accuratamente i pomodorini, tagliarli in quattro quarti e tenere da parte;
Porre un tegame con l’olio a fuoco medio, aggiungere l’aglio sbucciato e tritato, il peperoncino piccante a pezzetti e lasciar soffriggere un po’;
dunque aggiungere i pomodorini, il pepe nero macinato e lasciar che il tutto cuocia mescolando di tanto in tanto;
avendo cura che il sugo non non si attacchi, assaggiare e se occorre aggiustare di sale .
Nel mentre porre sul fuoco la pentola per la cottura degli spaghetti e selezionate le vongole una ad una, eliminando quelle chiuse,
perché spesso capita di avere delle vongole chiuse e non solo.
Quando le vongole saranno state selezionate, integrate l’acqua di cottura delle vongole nel condimento per la pasta e così anche le vongole,
come ho già detto prima, in questo modo non si rischia di mangiare gli spaghetti con la sabbia.
Togliere del sugo qualche vongola per la decorazione del piatto.
Quando l’acqua bolle, calare gli spaghetti ricordando di lasciare una tazza dell’acqua di cottura degli spaghetti
nel caso il condimento fosse tropo asciutto e vi piacciano più cremosi.
Quando gli spaghetti saranno quasi pronti, scolare e completare la cottura nel tegame con il condimento,
tuffandoli nel sugo con le vongole e aggiungendo il prezzemolo tritato mescolando bene.
Quindi gli spaghetti con le vongole veraci sono pronti, non resta che servire.
E questo è il piatto una volta pronto.
Come sempre spero che questa ricetta vi piaccia, alla prossima.
Se volete lasciare un messaggio oppure un commento sarà molto gradito.
Se volete visitate anche questa ricetta.