Contenuto
Riso con zucchine: ricetta semplice e delicata ma soprattutto buonissima.
Già in altre ricette abbiamo visto come le zucchine siano versatili e si prestano benissimo per molte ricette, sempre ottime ed economiche. Oggi vi propongo questo primo piatto tutto da gustare.
- 4 zucchine
- 550 gr di riso
- 1,5 ml di acqua
- due cipolle medie
- un gambo di sedano
- due carote medie
- due spicchi di aglio
- 50 gr di pomodoro
- olio extravergine di oliva q.b.
- parmigiano reggiano q.b.
- sale q.b.
- menta fresca q.b.
- timo fresco q.b.
Come prima cosa preparate un brodo vegetale con carote, sedano, una cipolla, aglio, pomodoro e un litro e mezzo di acqua.
Porre dunque sul fuoco la pentola con l’acqua e poi appena raggiunge il bollore, calare gli ortaggi nominati prima (naturalmente ben lavati e divisi a pezzi grossi).
Cuocere per mezz’ora, poi filtrare e riporre a fuoco bassissimo.
Successivamente, porre una pentola per risotto a fuoco medio; versare un filo abbondante d’olio extravergine di oliva;
tagliare le zucchine a cubetti; tagliare finemente la cipolla che non avete utilizzato per il brodo
e soffriggere un pochino. Integrare poi le zucchine e soffriggere anche queste per circa 4/5 minuti.
Togliere le zucchine dalla pentola, trasferire in una ciotola e tenete da parte.
Nella stessa pentola, non preoccupatevi se rimangono dei piccoli pezzetti di zucchine in essa,
versate un altro filo d’olio abbondante e tostare il riso per circa 3/4 minuti mescolando.
Inserire le zucchine tenute da parte prima e mescolate come da foto in basso.
Ora utilizzare il brodo, preparato e filtrato, versandolo fino a ricoprire tutta la superficie del riso.
Mescolate e salate e in ultimo rimescolate ancora, poi coprite con il coperchio.
Controllate ogni tanto che la cottura proceda bene aggiungendo brodo ogni volta che ce n’è bisogno.
Nel frattempo tritare la menta e il timo ed aggiungeteli quando il riso sarà cotto completamente.
A cottura ultimata non resta che servire e gustare questo buonissimo primo piatto di riso con zucchine molto leggere e saporito.
Chi vuole può aggiungere una spolverata di parmigiano.
Che dire? Provare per credere.
Come sempre spero che questa ricetta vi piaccia, alla prossima.
E se volete visitate quest’altra ricetta, potete farlo cliccando qui.