Contenuto
Fusilli integrali con piselli e pinoli; come tutti sappiamo la pasta integrale non è molto gradita perché siamo abituati al sapore della pasta bianca,
ma tornare all’origine non fa mai male, la pasta integrale è infatti ricca di fibra e perciò fa molto bene al nostro organismo.
Ricetta (per 6 persone)
- 500 gr di fusilli integrali
- 2 melanzane tonde nere
- 450 di pomodorini maturi
- 150 di piselli surgelati
- 50 gr di pinoli
- 125 gr di fagiolini
- prezzemolo tritato a scelta
- due spicchi d’aglio
- un pizzico di pepe nero macinato
- olio q.b.
Procedimento:
Private le melanzane dal gambo, lavate accuratamente le melanzane, tagliatele a cubetti e disponetele in una ciotola con un po’ di sale, lasciartele cosi per circa un’ora.
Nel frattempo spuntate i fagiolini dall’estremità, lavate accuratamente, ponetele poi in una pentolina con acqua e quando questa giunge a bollore tuffate i fagiolini
che andranno cotti per otto minuti, dopodiché scolate e tagliuzzate in parti più piccole, da tenere da parte.
Ora che le melanzane saranno spurgate, sciacquatele sott’acqua corrente e strizzatele per far fuoriuscire l’acqua in eccesso,
infine friggete in abbondante olio di semi di girasole, e tenete da parte.
Ponete ora un tegame a fuoco medio, con un filo d’olio di oliva extravergine, mettete i due spicchi d’aglio tritati e lasciateli soffriggere un pochino,
successivamente integrate con i pomodorini tagliati in pezzetti piccoli (naturalmente ben lavati prima)
e lasciateli insaporire mescolando sempre, inserirete anche i fagiolini, i piselli, le melanzane, e contemporaneamente tostate i pinoli in un tegame,
facendo attenzione che non brucino, quindi aggiungete anche questi nel composto.
Infine aggiungete un cucchiaino di sale fino o regolandovi a vostro piacimento, a questo punto il condimento per i fusilli è pronto. Spegnete e riaccendete solo quando la pasta sarà quasi pronta.
Porre la pentola con acqua per la cottura della pasta e cuocere per il tempo necessario, scolare e condite versando la pasta nel tegame con il condimento,
lasciate insaporire mescolando; i fusilli integrali con piselli e pinoli è pronto!
Per chi lo preferisce può aggiungere un po’ di prezzemolo.
Ora non resta che portare in tavola e servire.
Come potrete constatare la pasta cosi condita è molto buona, il suo sapore davvero ottimo.
Come sempre spero che questa ricetta vi piaccia, se volete lasciare un messaggio oppure un commento sarà molto gradito.
O se volete visitare altre ricette di questo genere Cliccate Qui