Pasta coi ceci Ricetta La taverna del viandante

 

Pasta con ceci, questo primo piatto semplicissimo e saporito non richiede molto impegno, senz’altro  un po’ di tempo sì ma ne vale la pena se si desidera assaporare il gusto antico dei piatti delle nonne.

Ricetta per 6/7 persone:
Ingredienti
  • 400 gr di ceci secchi
  • 400 gr di ditali lisci
  • 2 scalogni
  • mezzo gambo di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • quattro cucchiai di olio di extravergine di oliva
  • 100 gr di passata di pomodoro
  • un cucchiaino abbondante di sale grosso
  • 2,2 litri  da acqua = a due litri e 200 ml di acqua
Procedimento

Porre in una pentola i ceci secchi; aggiungere acqua fino a coprirli del doppio, o anche di più; aggiungere un cucchiaino raso di bicarbonato, mescolare e lasciare così per tutta la notte.

Il mattino dopo in un colapasta scolare i ceci, sciacquare bene sotto acqua corrente, sciacquare anche la pentola e riversare nuovamente i ceci in essa.

Aggiungere l’acqua e porre a cuocere a fuoco vivace; quando sopraggiunge il bollore, con una schiumarola, togliere la schiuma che si forma sopra.

Fatto ciò, aggiungere il sedano ben lavato e i due spicchi d’aglio sbucciati.

Abbassare la fiamma, coprire con il coperchio e cuocere per circa due ore e mezza (controllando ogni tanto se la cottura procede bene).

Quando saranno cotti, porre una pentola con l’olio e i due scalogni tritati far soffriggere un pochino.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Poi aggiungere il pomodoro  e, sempre con la schiumarola, togliere 3/4 circa dei ceci ed integrare nel soffritto così preparato,

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Lasciar soffriggere, ed infine aggiungere tutto il brodo nel quale si sono cotti i ceci. Successivamente frullare i ceci

rimasti,  nel  frullatore a lame e includere anche questo composto al resto dei ceci, lasciando cuocere per altri 15 minuti.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Trascorso il tempo, calare i ditali lisci e cuocere per il tempo necessario.

Quando sarà pronta, la pasta con i ceci sara più o meno così.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Io ho calato i ditali lisci ma vanno bene anche la pasta mista ed altre tipi di pasta, perciò fate voi.

C’è anche chi la gradisce con una spolverata di pepe nero oppure con il rosmarino, in qualunque modo si preferisca questo piatto resta sempre ottimo.

Come sempre spero che questa ricetta sia di vostro gradimento.

Se volete lasciare un commento oppure un messaggio sarà ben accetto,

E’ se volete visitare altre ricette di questo genere cliccate  Qui.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: