Contenuto
Gnocchi alla sorrentina, piatto tipico della cucina napoletana ma, preparati da chiunque abbia voglia di cucinare.
Gli ingredienti principali di questo piatto sono;Â patate, farina, fior di latte…
Gli gnocchi sono un piatto ricco e nel contempo economico e semplice, ma richiede un pochino di impegno se cucinato per più persone.
Vediamo la ricetta.
Per i gnocchi;
- 875 gr di patate lesse o al vapore
- 400 gr di farina 00
- 2 uova (bio)
Per condire gli gnocchi; SALSA DI POMODORO
- 1,200 ml di pomodoro in scatola
- una cipolla media
- 375 gr di mozzarella o fior di latte
- 50 gr di parmigiano reggiano
- basilico fresco q.b.
- sale q.b.
- olio extravergine q.b.
- 5/6 litri d’acqua per cuocere i gnocchi
Cuocete le patate per 50/60 minuti, quando sono pronte scolare l’acqua di bollitura e passatele velocemente sotto acqua corrente, quindi sbucciare e passarle nello schiaccia patate, in alternativa sbucciare e tagliare a cubetti e cuocere al vapore, in questo caso saranno pronte ancor prima, poi passarle nello schiaccia patate, in ogni caso, spettare che siano fredde prima di aggiungere la farina.
Contemporaneamente porre una pentola con olio extravergine di oliva e far soffriggere la cipolla,
quindi integrare la passata di pomodoro e far cuocere stando attenti che la cottura del sugo proceda bene, salare, poi prima di spegnere aggiungere il basilico,
indicativamente sarà pronto nello stesso tempo di preparazione degli gnocchi.
Dopodiché porre a fontana 275 gr farina su una spianatoia e versarvi nel centro le uova e impastate.
Aggiungete le patate e continuate a impastare fino ad ottenere un impasto compatto omogeneo e liscio,
usate il resto della farina rimasta per lavorare e ricavare gli gnocchi, dividete un pezzo per volta per facilitarvi il lavoro, potete usare questo metodo come vedete da foto e lasciare in questa forma i gnocchi .
Oppure dare sempre la forma cilindrica all’impasto, quindi tagliati ogni gnocco, aiutandovi col pollice e indice cosi da tenere un punto di riferimento ed avere i gnocchi dalla stesa dimensioni.
Utilizzate una tovaglia stessa su di un tavolo per porre i gnocchi una volta lavorati, come già detto li potete lasciare cosi come sono una volta tagliati o dargli una forma, come desiderate, usando ad esempio i rebbi di una forchetta per dargli una forma come questi in foto.
Oppure più semplicemente usate le ditta per dargli la forma come quest’altri nella foto in basso, ad ogni modo, qualunque sia la forma l’importante è che siano buoni.
a lavoro completato saranno più o meno così.
Quindi porre una pentola capiente con circa 4/ 5 litri di acqua quando raggiunge il bollore salate e tuffare tutti i gnocchi,
man mano che salgono a galla togliere usando una schiumarola oppure aspettare che salgono tutti a galla e poi colare nello scolapasta.
Quindi, condire con la salsa preparata, il fior di latte tagliato a cubetti, spolverare con il parmigiano e infine, mettere in forno fino che non si forma la crosticina, in questo modo i gnocchi sono davvero squisiti.
Io sinceramente ho messo il fior di latte il parmigiano mescolati e serviti subito, senza cottura al forno.
COME DA FOTO IN BASSO.
Devo dire che gli gnocchi alla sorrentina sono buonissimi, certo è questioni di gusti ma in famiglia piacciono molto.
Come sempre spero che questa ricetta vi sia piaciuta.
Se volete lasciate un messaggio oppure un commento, sarà molto gradito.