Contenuto
Questo è un dolce molto scenografico e per chi vuole provare nuove idee e nuovi sapori può cimentarsi nella sua preparazione che richiede un po’ di impegno, ma si può realizzare senza particolari difficoltà; io ho usato cocco fresco perché ritengo che dia più sapore e sia più salutare alternativamente però si può usare anche del cocco già pronto che si trova nei negozi.
RICETTA:
INGREDIENTI;
PER IL PAN DI SPAGNA; avremo bisogno di Tre(3) dischi.
DOSE PER OGNI DISCO.
- 2 Uova
- 55 gr di zucchero semolato
- 45 gr di farina
- 30 gr di amido di “maizena”
- un pizzico di sale un pizzico di bicarbonato
- un po’ di vaniglia o vanillina.
CREMA PER LA FARCITURA.
- 500 gr di mascarpone
- 200 gr di cioccolato fondente bianco
- 80 gr di zucchero a velo
- 300 di panna fresca per dolci
- 170 gr di wafer alla vaniglia
- 50 gr di mandole sbucciate
- 70 gr di cocco grattugiato.
- una fialetta di aroma di vaniglia.
PER LA BAGNA;
- 180 ml di latte intero
- un cucchiaio e mezzo di zucchero
- e qualche goccia di aroma di vaniglia.
- 130 gr di cocco grattugiato “per coprire la torta”
PROCEDIMENTO;
1)Porre in una ciotola di vetro lo zucchero e le due uova unendo l’aroma di vaniglia montare con le fruste elettriche per cinque minuti, poi unire la farina e amido setacciati, e con una frusta a mano inserire lentamente mescolando dall’ alto verso il basso, di modo che il composto non si sgonfi.
2) Imburrare lo stampo di 25 cm per diametro, e versare il composto facendo in modo che si stenda uniformemente su tutta la superficie ed infornare in forno già caldo a 170° per 7/8 minuti, ripetete lo stesso procedimento anche per il secondo ed il terzo pan di spagna, in questo modo avrete tre dischi di pan di spagna senza doverli dividere.
PREPARAZIONE DELLA CREMA;
1) Prendere la noce di cocco e forare inserendo un bacchetta cinese in uno dei suoi tre fori (solo uno di essi si bucherà), su di un bicchiere svuotare dall’acqua completamente.
Poi colpire un po’ tutta la superficie della noce di cocco con un oggetto oppure un piccolo martello questo aiuterà a far staccare la noce commestibile, quando cominciano a formarsi delle crepe sempre più grandi a questo punto la polpa sara facilmente staccabile dal guscio.
Staccatela a pezzi o per intero e togliete con un coltello la parte marrone che ricopre la noce di cocco dalla parte bianca, una volta pulito lavare da eventuali residui, e grattugiare con la grattugia a piramide a mano, tenere da parte.
N.B: In alternativa usare cocco grattugiato, già pronto, acquistabile in qualsiasi negozio.
1)Porre un pentolino con acqua sul fuoco e porre sopra una ciotola con il cioccolato bianco, spegnere il fuoco e lasciare che si sciolga solo con il calore dell’acqua calda, nel frattempo:
2)Frullare le mandorle nel frullatore a lame e tenere da parte, frullare anche i wafer una volta fatto reinserire nuovamente le mandorle frullate precedentemente, solo per mescolare bene i due ingredienti frullandoli insieme.
3)In una ciotola montare la panna e mettere nel frigorifero.
4) In una ciotola di vetro porre il mascarpone e lo zucchero a velo montare con le fruste elettriche , aggiungere il cioccolato fondente e continuare con le fruste, inserire il cocco grattugiato, poi anche i wafer con le mandorle frullate, infine integrare la panna e montare tutto per avere una crema molto stabile.
COMPORRE La Torta Raffaello;
5)Sul piatto di portata porre l’anello a cerniera dello stampo della torta di 25 cm di diametro e inserire il primo disco, fare una bagna con latte e zucchero stendere su tutta la superficie, ricoprire poi anche con la crema usando una sac A poche, riporre il secondo disco e fare lo stesso procedimento, allo stesso modo anche il terzo fino a completare la torta.
Composta la Torta Raffaello, togliere l’anello stampo e ricoprire tutta la torta anche ai lati con la crema rimasta, ricoprire con il cocco grattugiato che grazie alla crema si attaccherà facilmente, decorare con i Raffaello Ferrero.
Come sempre spero che questa ricetta vi sia piaciuta.
Se volete lasciate un commento oppure un semplice saluto, alla prossima!