Melanzane a barchetta Ricetta La taverna del viandante

Melanzane a barchette, come sappiamo le melanzane sono molto versatili. Possiamo utilizzarle in un’infinita di ricette sempre molto gustose.

Oggi prepariamo queste melanzane molto saporite e facile da preparare.

Ricetta per 5/6 persone

Ingredienti
  • 5 melanzane
  • 300 gr di pomodorini
  • 100 gr di pane raffermo
  • 25 gr di alici sott’olio
  • un pizzico di origano
  • un pizzico di pepe nero macinato
  • 40 gr di parmigiano reggiano
  • un pizzico di peperoncino piccante
  • olio quanto basta
  • un cucchiaio e mezzo di un cucchiaio da tavola di sale grosso
Preparazione

Lavare accuratamente le melanzane, poi dividere in due e, aiutandovi con un cucchiaio, svuotare le melanzane dalla polpa.

Ridurre a cubetti piccoli solo la parte bianca delle melanzane e porre in un recipiente con il sale grosso.

Riempire i gusci delle melanzane e lasciare spurgare così per un’ora o un’ora e mezza.

Nel frattempo porre in ammollo i 100 gr di pane raffermo.

Trascorso il lasso di tempo, porre le melanzane in un colapasta e sciacquare bene sotto l’acqua corrente, poi strizzare un pochetto sia la polpa che la parte contenente la polpa e tenere da parte quest’ultima.

In una ciotola, preparare un composto con: l’interno delle melanzane, i pomodorini tagliati a pezzetti, parmigiano,  pizzico di pepe nero macinato,l’origano, il pizzico di peperoncino, le alici tritate.

Poi togliere il pane dall’acqua, strizzare e unire al composto,versare un filo abbondante d’olio e mescolare bene.

Ora mescolare e riempire le melanzane e, una volta finito, disporle in una teglia da forno.

Prima di infornare, aggiungete un pochino d’acqua nella ciotola, inserite un pizzico di sale nell’acqua e versare nel fondo della teglia, portare il forno a 180° e infornare per 35/40 minuti.

Io le ho disposte così perché alcuni non mangiano nemmeno le alici, perciò ho condito due mezze melanzane senza alici e le ho infornate da parte.

Quando il tempo sarà trascorso, le melanzane a barchetta si presenteranno più o meno così. Se si desidera, si può aggiungere un po’ di basilico tritato.

Ora si possono servire e gustare accompagnate con dell’insalata o riso a secondo del proprio gusto.

Questo  piatto può essere un’alternativa al pranzo o alla cena.

Come potete vedere io le ho servite così.

Come sempre spero che questa ricetta vi piaccia.

Se volete lasciare un messaggio sarà sempre molto gradito.

Se volete visitate anche quest’altra ricetta  qui

Alla prossima.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: