Contenuto
Cime di rapa con limone: le cime di rapa, come sappiamo, sono molte conosciute al sud come friarielli e vengono usualmente preparate con le salsicce… un piatto molto gustoso, certo, ma quest’oggi li prepariamo come contorno! In modo semplice e veloce.
Ricetta
Ingredienti
- 1 kg di cime di rapa (friarielli)
- 2 limoni edibili
- olio q.b.
- sale q.b.
- 2 spicchi d’aglio – facoltativo
Preparazione
Per prima cosa procurarsi delle cime di rapa e pulirle da eventuali gambi duri e foglie ingiallite o sciupate, per poi lavarle accuratamente.

Porre una pentola sul fuoco con abbondante acqua e quando questa giunge a bollore tuffare una prima parte di cime di rape. Trascorsi 4-5 minuti, togliere e porre in un colapasta. Successivamente tuffare la seconda parte nella stessa acqua e lasciar cuocere per lo stesso tempo. Proseguire in questo modo fino a completare la cottura di tutta la verdura.

Una volta cotta tutta la verdura tagliuzzare e trasferire sul piatto da portata, e quindi servire come meglio si preferisce, io l’ho servita così come da foto in basso.

Questa insalata di cime di rapa con limone è semplice e ottima come contorno, come, tutto sommato, sono in genere tutte le insalate.
Come sempre spero che questa ricetta sia di vostro gradimento, se volete lasciare un commento oppure un saluto sarà molto gradito!
Se volete visitate quest’altra ricetta Qui
Alla prossima!
Metafora:
Una donna, stanca della vita difficile, andò da Dio e gli disse: Signore la croce che tu mi hai dato è molto pesante da portare, potresti darmi una che sia più piccola? Dio le rispose: vieni con me, vedi: queste sono le croci di tutti gli esseri umani, scegli quella che vuoi. La donna cercò e cercò, alla fine scelse quella che a lei pareva la più piccola, torno da Dio e gli disse: voglio questa. Dio le rispose: come vedi hai ripreso la tua, perché è la tua la più piccola.