Rigatoni alla genovese | Ricetta ‘La Taverna del Viandante’

Questo primo piatto, molto saporito, differisce dalla genovese napoletana, in quanto gli ingredienti sono quelli tipici del ragù, mentre la ricetta napoletana ha come principale ingredienti le cipolle e il girello di manzo a pezzettoni. Qualunque sia la versione cucinata, è un piatto unico delle regioni Italiane e piace a tutti moltissimo.

RICETTA:

Rigatoni alla genovese

INGREDIENTI PER 8 PERSONE;

  • 600 gr di carne di manzo macinato
  • una carota
  • una cipolla
  • una costa di sedano
  • 2 spicchi d’aglio
  • 150 gr di passata di pomodoro
  • 200 ml di vino bianco
  • 75 ml d’olio extravergine
  • 200 ml d’acqua
  • un cucchiaino di sale grosso
  • pepe nero macinato q.b.
  • prezzemolo tritato q.b.
  • 550 gr di rigatoni, ma tutto dipende della quantità desiderata.

PREPARAZIONE:

1) Lavare accuratamente carota e sedano, togliere i filamenti alla costa di sedano, poi sbucciare la carota e ridurre a pezzettoni e porre nel trita verdure, sbucciare la cipolla, agli, ridurre a pezzettoni anche questi e unire nel trita verdure, quindi tritare tutto insieme.

Da Tritare [1 step]
Inserire Insieme [2 step]
Ultimato.

2) Porre una pentola a fuoco medio alto e far soffriggere il trito di verdure . [Come foto in basso]

Poi unire la carne tritata e far insaporire, sempre mescolando, di seguito aggiungere il vino e lasciare sfumare, quindi inserire il pomodoro, poi l’acqua, pepare ed infine salare. Rimestare bene e coprire con il coperchio e abbassare la fiamma per far cuocere a fuoco molto basso, sempre ricordando di mescolare ogni tanto, a cottura ultimata unire il prezzemolo e il sugo alla genovese è pronto.

Sugo alla genovese!♥

Ora cuocere i rigatoni per il tempo necessario, a cottura ultimata tenere da parte un po’ d’acqua di cottura, poi usare il colapasta per i rigatoni e condire con il sugo alla genovese, se è necessario unire un po’ d’acqua di cottura nella pasta per mantecare meglio.

N.B. : Ovviamente con questo condimento si possono condire anche fusilli, penne, ecc…

Come sempre spero che questa ricetta sia di vostro gradimento.

Se vi fa piacere visitate quest’altra ricetta QUI

Oppure lasciate un commento o anche un semplice saluto, inoltre potete visitare la pagina di ‘earts’ anche su facebook.

Alla prossima!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: