Patate con peperoni sottaceto Ricetta la Taverna del Viandante

Patate con peperoni sottaceto, contorno molto semplice e saporito! Penso lo si possa definire una variante dalla cionfotta salernitana

la quale, però, prevede l’utilizzo anche di melanzane. Questa ricetta, invece, l’ho preparata in modo semplice anche perché spesso

capita di non avere i sottaceti a disposizione, ma in questo modo si possono utilizzare gli ortaggi freschi e di stagione.

Ricetta

Ingredienti

  • 500 gr di peperoni uno rosso e uno giallo
  • 600 gr patate
  • 2 spicchi di aglio
  • mezzo peperoncino fresco piccante  (o mezzo cucchiaino di peperoncino piccante macinato)
  • un cucchiaino di sale
  • 75 ml di aceto
  • olio extravergine di oliva q, b.

Preparazione

Lavare accuratamente i peperoni; poi tagliarli in pezzi grossi e porre in una ciotola con un cucchiaino di sale e 75 ml di aceto. Mescolare

e lasciare così per circa 5 ore.

Lessare le patate; successivamente scolarle, sbucciarle e tagliarle a cubetti grossi. Porre una pentola bassa sul fuoco con olio e far rosolare due spicchi di aglio.

Dopodiché aggiungere i peperoni che, trascorse le cinque ore, si sono insaporiti nell’aceto e sale. Inserite il peperoncino piccante e, mescolando ogni tanto, lasciare

cuocere per otto minuti. Successivamente integrare anche le patate e mescolare continuando la cottura per altri 8 minuti. Infine coprite con il coperchio e spegnete.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Trascorsi 5 minuti, servite come meglio preferite. Chi vuole, a cottura ultimata, può integrare prezzemolo tritato.

Le mie pentole sono a doppio fondo che mantengono bene la cottura anche con poco olio (perché mantengono bene l’umidità), quindi voi regolatevi a seconda delle vostre pentole:

la qualità della cottura dei cibi dipende molto anche de esse.

Comunque sia a questo punto saranno così:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Come potete vedere sono belle da vedere ma anche di sapore.

Come sempre spero che questa ricetta sia di vostro gradimento.

Se volete lasciare un commento oppure un messaggio sarà molto apprezzato e, se volete, visitate quest’altra ricetta QUI.