Lasagne classiche al forno Ricetta La Taverna del Viandante

La lasagna è un piatto tradizionale della domenica, per un giorno di festa o da gustare con gli amici; un piatto che si contendono Bologna e Napoli, di sicuro un piatto molto appetitoso che accontenta tutti o quasi.

Ricetta:

Ingredienti per 6/8 persone :

Per il ragù delle lasagne:

  1. )150 gr di cipolla
  2. )75 gr di carota
  3. )25 gr di sedano
  4. )1 spicchio d’aglio
  5. )500 gr di carne macinato di bovino
  6. )700 ml di passata di pomodoro
  7. 250 gr di pasta sfoglie per lasagne già pronte (12 sfoglie)
  8. )300 ml d’acqua
  9. )250 di mozzarella
  10. )pepe nero macinato
  11. )parmigiano q.b.
  12. olio extravergine di oliva q.b.
  13. ) un cucchiaino di sale grosso

Per la besciamella

  1. )20 gr di burro
  2. )200 ml di latte
  3. )un cucchiaino di farina
  4. )un pizzico di noce moscata
  5. )un pizzico di sale

Per prima cosa preparare il ragù: porre una pentola sul fuoco con olio; mondare la cipolla e tritare, in alternativa frullare nel frullatore a lame, e far appassire nell’olio. Tritare anche la carota e l’aglio e, unito al sedano, inserire nel soffritto. Mescolare, poi integrare al tutto il macinato di carne e lasciare soffriggere per circa un dieci minuti, sempre mescolando.

Aggiungere la passata di pomodoro, mescolare integrando anche l’acqua, il pepe ed infine il sale. Coprire con il coperchio e lasciar cuocere per circa un’ora a fuoco basso.

Ragù

Nel frattempo preparare la besciamella: porre un pentolino sul fuoco con 20 gr di burro, quando il burro si è sciolto, integrare un cucchiaino di farina e poi aggiungere a filo il latte mescolando con un frusta da cucina. Aggiungere poi noce moscata, un pizzico di sale e, quando giunge a bollore, spegnere.

Trascorso il tempo di cottura del ragù preparare la lasagna: porre dunque in una teglia uno strato di ragù con una spolverata di parmigiano grattugiato.

Primo strato per preparare le lasagne

Secondo passo per la preparazione delle lasagne


Terzo strato per la preparazione delle lasagne: continuare così fino a completare la teglia di lasagne alternando ragù, mozzarella a cubetti, spolverata di parmigiano, qua e là un pochino di besciamella, poi un strato di pasta fino a concludere tutta la teglia.
Conclusione della preparazione delle lasagne: a questo punto non resta che infornare a 170/180° per il tempo richiesto della cottura de la pasta sfoglia.

Quindi le lasagne sono pronte non resta che servire. Buon appetito!
Le lasagne sono servite!

Come sempre spero che questa ricetta sia di vostro gradimento e alla prossima!

Se volete lasciare un commento, oppure un semplice saluto, sarà ben accetto.

E’ se desiderate visitate quest’altra ricetta qui.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: