Bibita di cocco o latte di cocco Ricetta La Taverna del Viandante

Bibita di cocco o latte di cocco fresco, per tutti coloro che per svariati motivi cercano un’alternativa al latte. Questa bibita è molto rinfrescante e naturale.

Ricetta;

Ingredienti:

  • una noce di cocco fresco
  • 800 ml di acqua minerale (da riscaldare)
  • 70 gr di zucchero, in alternativa miele

Preparazione:

Per prima cosa svuotare la noce di cocco dall’acqua, che è contenuta in essa, aprendo con un oggetto appuntito un piccolo foro nel sito giusto: la noce di cocco pare avere tre possibili fori ma due sono solo apparenti, essi predisposti dalla natura per proteggere ed ingannare i piccoli roditori che si nutrono di questo alimento, così da dare il tempo alla noce di germogliare.

Tornando alla ricetta, per forare il cocco usate un bacchetta cinese o in alternativa la lama apribottiglie, si bucherà facilmente se il punto è quello giusto. Quindi svuotate dall’acqua poi, con l’aiuto di un piccolo martello, colpitelo più volte con colpi decisi in posti sempre diversi per facilitare lo staccamento della noce commestibile dal guscio e, nel contempo, favorire l’apertura con il formarsi delle crepe. Una volta aperto, aiutandovi con un coltello che va infilato fra il guscio e la parte commestibile, estraetelo dal guscio.

Successivamente eliminate la pellicina marrone dalla parte commestibile sbucciando con un pela patate o con il coltello, poi lavate e riducete a pezzettini.

A questo punto, porre un bollitore sul fuoco e riscaldare 800 ml di acqua; colare da parte l’acqua che era contenuta nel cocco; dopodiché frullare il cocco per 3/5 minuti aggiungendo 75 ml d’acqua riscaldata e la porzione che vi era contenuta nella noce di cocco.

Quando sarà ben liquido, colare in un contenitore capiente aggiungendo nel colino un po’ per volta il resto dell’acqua calda.

Di seguito aggiungere lo zucchero, o il miele, traferire in un contenitore di vetro e servire.

Adesso non resta che assaggiare e gustare questa bibita molto leggera ma buona e dal sapore esotico.

Se non si consuma tutta, porre in frigorifero e mescolare ogni volta che si decide di consumare poiché a riposo si separano gli ingredienti e come un succo di frutta ha bisogno di essere rimescolato. Comunque conservare non più di tre giorni.

Come sempre spero che questa ricetta sia di vostro gradimento e se volete potete visitare quest’altra ricetta QUI

Oppure se volete lasciare un commento o un semplice saluto sarà molto gradito, alla prossima!

Pensiero del giorno:

Non cercate scuse per le rinunce fatte, traguardi persi, cose non realizzate o sogni mai avverati perché, per ogni cosa, l’unica certezza è che l’attore che cercate siete voi e senza pietà l’indice punta voi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: