Torta Sacher – Ricetta La Taverna del viandante

Torta Sacher: questa torta non l’avevo mai fatta ma mia figlia ha espresso il desiderio di mangiarla per il suo compleanno, perciò l’ho accontentata e devo dire che è una torta semplice e buona! Concordo con chi sostiene che debba essere abbinata a un qualcosa che dia “completezza”, noi l’ abbiamo accompagnata ad uno spumante dolce!

Ricetta

Ingredienti

Per la base;
  • 125 gr di cioccolato fondente
  • 150 gr di zucchero semolato
  • 110 gr di burro a temperatura ambiente
  • 5 uova bio
  • 110 gr di farina
  • 30 gr di zucchero a velo
Per la farcia;
  • 250 gr di marmellata di albicocche
Per la glassa;
  • 300 gr di cioccolato fondente

Procedimento

1) Per la base, sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e successivamente lasciatelo intiepidire o raffreddare.

2) In una ciotola montare i tuorli con lo zucchero semolato fino ad ottenere una meringa molto ferma e lucida.

3) In un’altra ciotola montare il burro con lo zucchero a velo e ricavare una crema molto morbida, poi aggiungere un tuorlo per volta fino ad integrarli tutti.

4) Successivamente inserire la cioccolata – che dovrà quindi essere fredda o tiepida – amalgamando bene con la frusta a mano. Infine unire la farina setacciata. Dopodiché integrare gli albumi nel composto dall’alto verso il basso con una spatola.

4) Imburrare e infarinare lo stampo per torte di 24 cm e versare il composto.

5) Infornare a 170° per 30 minuti in forno. E’ sempre valida la prova dello stecchino, se lo stecchino dopo averlo infilato nella torta è asciutto, vuol dire che il pan di spagna è pronto. Togliere dal forno e lasciar raffreddare per un 15 minuti capovolto su di un piatto oppure su un piano liscio di modo che la superficie risulti piatta.

6) Conservare il pan di spagna coperto con la pellicola e farcire il giorno dopo. O comunque, prima di farcire aspettate che sia freddo.

7) Dividete il pan di spagna in due discchi, io ho utilizzato un filo di cotone per dividere i dischi e non saranno proprio perfetti, ma è stato facile.

8) Porre il primo disco su di una griglia e farcire con la marmellata stendendo bene su tutta la superficie.

9) Sovrapporre il secondo disco, ricoprire la facciata e tutto il resto della torta con la marmellata.

10) Far sciogliere a bagnomaria i 300 gr di cioccolata fondente, mescolando con la spatola. Quando sarà tiepida versare la cioccolata prima in tondo poi in centro, aiutando la cioccolata a colare verso il basso e a stendersi bene. Il risultato è questo.

Naturalmente, come ho già detto, io l’ho decorata così: con petali di rose naturali (non devono assolutamente essere trattate con nessuna sostanza chimica, altrimenti non sono commestibili) per dare un po’ di vivacità e di festa. Se desiderate potete decorarla con della panna, in quanto è spesso accompagnata da quest’ultima.

Come sempre spero che questa ricetta sia stata di vostro gradimento!

Se vuoi visitare un’altra deliziosa ricetta clicca QUI!

Se volete, lasciate commenti o consigli, saranno ben accetti.

Alla prossima!☺♥

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: