Contenuto
Questo piatto semplice e veloce da preparare è tipico in tutta Italia, ma la panzanella è consumata soprattutto nelle regione centrali della Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, e vi esistono una infinita di varianti, oggi la prepariamo in modo semplicissimo.
Ricetta;
Ingredienti;
- tre pomodori rosso
- tre cetrioli
- una cipolla rosa o di tropea
- 200 gr di pane raffermo da un tre giorni
- 3-5 cucchiai d’olio di oliva o extravergine
- un cucchiaio di aceto di mele
- un cucchiaino di sale
- origano q.b.
Preparazione; de la panzanella;
1) Lavare accuratamente i pomodori e i cetrioli con un pochino di bicarbonato cosi da eliminare i residui indesiderati nei prodotti, poi sbucciare.

2) Affettare a dadini di media grandezza pomodori e cetrioli, tagliare a striscioline la cipolla e porre nella insalatiera.

3) Condire ora con olio, origano, aceto e sale, mescolare e far insaporire e infine affettare il pane riducendolo a dadini, unire al composto e rimescolare, la vostra panzanella; sarà quindi pronta da gustare!


☺N.B: Se la si lascia un po’ riposare si insaporirà meglio e sarà anche più buona, tuttavia devo dirvi che non tutti la gradiscono, come sempre è questioni di gusti, ad alcuni piace molto ad altri meno, in estate è una pietanza perfetta per un pranzo veloce, leggero e genuino, che dire a me piace molto.
Alcuni non sbucciano i cetrioli, ma ciò si può fare tranquillamente solo se i prodotti sono di coltivazione propria o biologica, altrimenti meglio sbucciare!
Come sempre spero che questa ricetta sia di vostro gradimento, se volete visitate quest’altra ricetta Qui
E’ se volete lasciate un commento oppure un saluto.
Alla prossima!☺