Contenuto
Casatiello Napoletano con lievito madre: da quando ho il lievito madre faccio tutto con questo ingrediente molto utile perché conferisce tutt’altro sapore agli impasti, ma sopratutto questo casatiello o tortano è senza strutto!
Ricetta

INGREDIENTI; per 2 casatielli come questo che vedete in foto
Per l’impasto; di 2 casatielli
- 750 gr di farina 0
- 250 gr di lievito madre
- 400 ml d’acqua
- 100 ml di olio extravergine di oliva
- 25 gr di sale fino
- un cucchiaio di zucchero
- mezzo cucchiaio di pepe nero macinato
- 2 cucchiai di parmigiano
Per il ripieno; di 2 casatielli
- 300 gr di provolone classico o piccante se lo si preferisce
- 300 gr di provola affumicata
- 500 gr di salame
- 6 uova sode tritate + (10 per la decorazione facoltative)
Preparazione
1) In una ciotola capiente porre il lievito madre, unire l’acqua e con una spatola rigida far sciogliere il lievito. Aggiungere la farina e lavorare. Inserire lo zucchero e lavorare ancora, dopo integrare anche l’olio e sempre lavorando l’impasto unire il parmigiano e per ultimo il sale.

2) Quando l’impasto apparirà liscio e morbido, lasciarlo riposare nella ciotola per 4 ore, passate queste rimescolare l’impasto e lasciare riposare per un’altra ora.


3) Trascorso il tempo dividere l’impasto in due parti uguali, e stendere la prima metà a rettangolo su un piano di lavoro con il matterello. Preparare il primo casatiello tagliando i lati del rettangolo per renderlo più simmetrico e ricavare le striscette che andranno a decorare il casatiello una volta pronto da infornare.


4) Una volta steso l’impasto stendere sopra il salame e i formaggi, le uova tritate (come vedete in foto). Fatto questo, arrotolate, e richiudete l’estremità finale. Inumidire con le dite così che resti ben incollato e non fuoriesca il ripieno.
Predisporlo nello stampo per torte e inserire le uova, esercitando una leggera pressione e farle ruotare in senso orario di modo che affondino nell’impasto, poi tirare per allungare le strisce di pasta rimaste e decorare con esse le uova del casatiello. Infine spennellare con olio sopra il casatiello.


Come potete vedere io ho utilizzato una tazza di ceramica senza manico per mantenere la forma a ciambella del casatiello.
5) Infine infornare a 170° per 30-35 minuti, ma, come dico sempre, regolatevi anche un po’ a seconda del forno che possedete, il mio per esempio è un po’ piccolo.
Una volta pronti i due casatielli saranno così:




Una volta pronti non resta che gustare questi buonissimi casatielli!
Certo la ricetta classica richiede fra gli ingredienti lo strutto, in dialetto napoletano la sugna! Ma in famiglia alcuni non mangiano carne, ancor meno il suino, e quindi per accontentare tutti ne ho fatti due togliendo l’olio in entrambi e in uno solo ho tolto il salame. Come sempre, è tutta questione di gusti!
Se volete visitate un’altra deliziosa ricetta cliccate QUI!
Spero che la ricetta sia stata di vostro gradimento, se vi fa piacere lasciate un commento oppure un saluto.
Alla prossima!☺