Melanzane Ripiene Ricetta La Taverna del Viandante

Melanzane ripiene facile e veloci, ho già condiviso alcune ricette con le melanzane come protagoniste perché sono un ortaggi che si prestano bene per infinite ricette. Oggi vi propongo questa.

Ricetta:

Ingredienti:

  • 6 melanzane medio grandi
  • 4 pomodori tipo San Marzano freschi
  • 25 gr di parmigiano grattugiato
  • 50 gr di pane raffermo casareccio
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • basilico fresco q.b.
  • origano seco q.b.
  • mezzo cucchiaino di sale
  • 250 gr di mozzarella

Procedimento:

1) Lavare accuratamente le melanzane; dividere per il verso della loro lunghezza in due parti; incidere senza affettare le melanzane salare; infine porre in una ciotola e lasciare così per circa 30/40 minuti.

2) Trascorso il tempo, sciacquare sotto acqua corrente e strizzare per togliere l’acqua in eccesso alle melanzane . Contemporaneamente bagnare il pane raffermo, porre in una ciotola e tenere da parte. Sbucciare con lo sbuccia patate i pomodori freschi e ridurre a pezzetti; aggiungere olio, aglio tritato, parmigiano, origano, basilico, pepe, sale ed infine inserire il pane nel composto e rimestare bene.

3)farcite le melanzane inserendo il composto nelle incisione traversali fino a riempirli tutte; predisporli nella leccarda e aggiungere un po’ d’acqua e un pochino d’olio e un pizzico di sale nella leccarda in modo che durante la cottura le melanzane cosi farcite non secchino troppo o siano insipide, predisporle su la leccarda da forno ed infornare a 170 gradi per circa 45 minuti.

Trascorso il tempo le melanzane ripiene saranno più o meno così, toglierle dal forno.

4)Aiutandovi con una forchetta ed un coltello incidere al centro per il verso della loro lunghezza ogni fetta di melanzana; inserire la mozzarella tagliata a cubetti, quindi servire.

Aggiungere se si desidera anche qualche foglia di basilico fresco prima di servire.

A questo punto le melanzane ripiene saranno pronte non resta che assaggiare queste semplici ma gustose melanzane da gustare calde.

Come sempre spero che questa ricetta sia di vostro gradimento.

Se volete visitate quest’altra ricetta Qui

E se vi fa piacere lasciate un commento o anche un saluto.

Alla prossima ♥ ☺

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: